SEGRETERIA ALUNNI: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO |
|||||
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Mattina |
10:00÷12:00 |
10:00÷12:00 |
10:00÷12:00 |
10:00÷12:00 |
10:00÷12:00 |
Pomeriggio |
14:45÷16:45 |
/ |
/ |
14:45÷16:45 |
/ |
Non è necessario presentare domanda per l’iscrizione agli anni successivi al primo.
L’iscrizione degli alunni non ammessi all’anno successivo, a meno di richiesta scritta, avviene nella stessa classe e sezione precedentemente frequentata.
CONTRIBUTO SCOLASTICO:
Il contributo scolastico viene utilizzato per migliorare l’offerta formativa fornita dal nostro liceo.
Si tratta di un contributo volontario non obbligatorio che serve a sostenere le spese di funzionamento del nostro liceo, in particolar modo:
- acquisto del materiale per lo svolgimento delle attività di laboratorio;
- manutenzione e nuovi acquisti di attrezzature dei laboratori;
- acquisti di materiale finalizzato all’uso didattico;
- attività per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa in orario extrascolastico;
- mantenimento e miglioramento del decoro della scuola;
- ulteriori spese che sono comunque descritte in dettaglio ogni anno nella rendicontazione del Bilancio presentata al Consiglio d’Istituto.
Nel contributo è inoltre inclusa la quota (8 euro) per la polizza assicurativa contro Infortuni e Responsabilità Civile verso terzi che integra la copertura INAIL che riguarda solo le attività di Scienze motorie e le attività di laboratorio.
La scuola ha stipulato una polizza assicurativa con UNIPOLSAI avvalendosi di un broker assicurativo per la selezione della migliore offerta sul mercato.
Il contributo scolastico è richiesto alle famiglie con spirito collaborativo, come libera erogazione per sopperire alle notevoli riduzioni alla spesa pubblica degli ultimi anni e mantenere alta la qualità dell’offerta formativa.
Il pagamento del contributo scolastico viene registrato in automatico dai sistemi informatici della scuola, quindi NON C’È BISOGNO DI PRESENTARE RICEVUTA.
Il contributo è completamente detraibile fiscalmente (L.40/2007) e va eseguito su www.istruzione.it/pagoinrete/
TASSE SCOLASTICHE (MINISTERIALI):
Sono obbligatorie e soggette ad eventuale controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate; il pagamento va eseguito su www.istruzione.it/pagoinrete/
Si pagano solo dal sedicesimo anno di età dello studente (ovvero dalla fine dell’obbligo scolastico previsto per legge), quindi convenzionalmente da quando lo studente entra nel quarto anno di istruzione secondaria di secondo grado.
QUADRO RIASSUNTIVO DI TASSE E CONTRIBUTI ANNO PER ANNO:
Servizio |
Tasse/Contributi |
Costo |
Modalità di pagamento |
Iscrizione classe prima |
Contributo volontario |
€ 40.00 |
Pago in Rete |
Iscrizione classe seconda |
Contributo volontario |
€ 40.00 |
Pago in Rete |
Iscrizione classe terza |
Contributo volontario |
€ 80.00 |
Pago in Rete |
Iscrizione classe quarta |
Iscrizione (obbligatoria) |
€ 21.17 |
Pago in Rete oppure F24 |
Contributo volontario |
€ 80.00 |
Pago in Rete |
|
Iscrizione classe quinta |
Iscrizione (obbligatoria) |
€ 15.13 |
Pago in Rete oppure F24 |
Contributo volontario |
€ 80.00 |
Pago in Rete |
RIDUZIONI ED ESONERI:
È possibile ottenere riduzioni sul contributo volontario, come previsto da delibera approvata dal Consiglio di Istituto, nei seguenti casi:
- famiglia con un figlio iscritto al biennio ed uno iscritto al triennio:
€ 40 + € 60 (anziché € 40 + € 80);
- famiglia con due figli iscritti al triennio:
€ 80 + € 40 (anziché € 80 + € 80).
È possibile ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche nei seguenti casi:
- per merito (con voto di profitto a fine anno scolastico maggiore o uguale ad otto);
- per reddito: presentando in Segreteria Alunni il proprio modello ISEE e compilando il modello scaricabile tra gli allegati.
ALTRI SERVIZI:
Servizio |
Costo |
Modalità di pagamento |
Accesso Esame di Stato |
€ 12.09 |
Pago in Rete oppure F24 |
Ritiro Diploma Esame di Stato |
€ 15.13 |
Pago in Rete oppure F24 |
CODICI TRIBUTO PER F24:
Per consentire il versamento delle tasse scolastiche tramite modello F24, si istituiscono i seguenti codici tributo:
- “TSC1” denominato “Tasse scolastiche - iscrizione”;
- “TSC2” denominato “Tasse scolastiche - frequenza”;
- “TSC3” denominato “Tasse scolastiche - esame”;
- “TSC4” denominato “Tasse scolastiche - diploma”.
In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versali” con l’indicazione, quale “anno di riferimento”, dell’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.
Nel caso in cui sia necessario indicare l’anno scolastico, riportare in tale campo l’anno iniziale (ad esempio, per indicare l’anno scolastico 2023-2024, riportare nel suddetto campo il valore 2023).
Si precisa, infine, che nella sezione “Contribuente” del modello F24 vanno indicati:
- nel campo “Codice fiscale”, il codice fiscale dello studente cui si riferisce il versamento delle tasse scolastiche;
- nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, l’eventuale codice fiscale del genitore/tutore/amministratore di sostegno che effettua il versamento, unitamente al codice “02” da riportare nel campo “Codice identificativo”.