I viaggi di istruzione al liceo Masci sono pensati in stretta connessione con il programma scolastico dell'anno e ne costituiscono il naturale coronamento. Ma rispondono anche al bisogno degli studenti di toccare con mano quanto appreso con lo studio e, soprattutto, di apprezzarne la bellezza. La proposta dei viaggi degli ultimi tre anni di studio, in particolare, è ben strutturata e definita, ed è ormai diventata una tradizione.
Le uscite didattiche, semplici e brevi del primo Biennio e del Terzo anno (Geoparco Majella per le classi prime, Valle del Tirino per le seconde, Via verde per le terze) fanno da trampolino di lancio per i viaggi d'istruzione successivi.
Classi Terze
Al terzo anno il nostro Liceo propone il viaggio a Roma. Dalla Roma Imperiale, con il giro classico del Foro Romano, del Palatino e del Colosseo, ai luoghi simbolo della Roma barocca (Navona, Montecitorio, Piazza Colonna, fontana di Trevi, Piazza di Spagna), senza trascurare San Pietro, nonché i musei di arte moderna e contemporanea.
Classi Quarte
Al quarto anno è tradizionale la visita alla Biennale di Venezia, manifestazione all'avanguardia delle nuove tendenze artistiche e delle arti contemporanee secondo un modello pluridisciplinare unico.
Classi Quinte
La Grecia vera e propria è invece la destinazione che attende i ragazzi del quinto anno. Viaggiando in nave da Bari ad Igoumenitsa gli studenti percorrono sul suolo greco un itinerario che cambia ogni anno a seconda del tema, avendo però come destinazione finale la città di Atene. Così seguendo le orme di San Paolo si può visitare Tessalonica-Salonicco per proseguire poi verso Corinto, oppure seguendo le vicende mitiche di Oreste, si può passare attraverso Micene e Delfi. Una settimana per gustare, alla fine del quinquennio, la bellezza di una cultura nella quale ancora scoprire le proprie radici.